Foratura pneumatico con camera d'aria
-
- Superstock
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 06/06/2020, 17:07
Foratura pneumatico con camera d'aria
Ciao a tutti, ieri mi sono messo in marcia per farmi il mio giretto settimanale. Vivendo in costa azzurra ho dovuto abdicare le mie zone abituali di divertimento in quanto totalmente distrutte dalle piogge, un vero disastro.
Ok, parto verso il massiccio dell'Esterel (da vedere se passate da queste parti, roccie rosse a piombo sul mare, uno spettacolo) e poi salgo verso nord arrivando a Fayance. E qui il fattaccio: scendendo da una stradina sento un rumore secco dal posteriore e dopo poco mi rendo conto che la gomma posteriore stava perdendo pressione.
Una bella vite autofilettante a testa a croce mi si è piantata in mezzo alla gomma... Vi risparmio i 5 min di imprecazioni, arrivo piano piano in paese, parcheggio e seduto ad un bar chiamo l"assicurazione, che mi manda subito un carro attrezzi.
E qui inizia l'odissea: è la prima moto che ho con le camere d'aria, ma devo dire che sono un bel problema. Praticamente qualunque gommista vi ripara una gomma tubless, ma pochissimi una gomma con camera d'aria! Oltretutto serve trovare qualcuno che la ripari E che abbia la camera d'aria disponibile della buona misura.
Domande:
Voi girate con le camere d'aria quando fate i giri? Avanti e dietro?
Con le gomme con camera d'aria, funzionano le bombole riapra-gomma? Io non ho osato, a logica non dovrebbero funzionare, qualcuno ne sa qualcosa?
Cambiare una camera d'aria da soli è cosa fattibile? che attrezzi servono?
Sono tornato a casa alle 20.30 sciroppandomi ben 50 km di autostrada (un pianto con la Rally...) avendo trovato alla fine un gommista aperto (era Sabato pomeriggio) che mi ha risolto il problema.
tutto sto casino per 14,50€ di camera d'aria! Merd....
Ok, parto verso il massiccio dell'Esterel (da vedere se passate da queste parti, roccie rosse a piombo sul mare, uno spettacolo) e poi salgo verso nord arrivando a Fayance. E qui il fattaccio: scendendo da una stradina sento un rumore secco dal posteriore e dopo poco mi rendo conto che la gomma posteriore stava perdendo pressione.
Una bella vite autofilettante a testa a croce mi si è piantata in mezzo alla gomma... Vi risparmio i 5 min di imprecazioni, arrivo piano piano in paese, parcheggio e seduto ad un bar chiamo l"assicurazione, che mi manda subito un carro attrezzi.
E qui inizia l'odissea: è la prima moto che ho con le camere d'aria, ma devo dire che sono un bel problema. Praticamente qualunque gommista vi ripara una gomma tubless, ma pochissimi una gomma con camera d'aria! Oltretutto serve trovare qualcuno che la ripari E che abbia la camera d'aria disponibile della buona misura.
Domande:
Voi girate con le camere d'aria quando fate i giri? Avanti e dietro?
Con le gomme con camera d'aria, funzionano le bombole riapra-gomma? Io non ho osato, a logica non dovrebbero funzionare, qualcuno ne sa qualcosa?
Cambiare una camera d'aria da soli è cosa fattibile? che attrezzi servono?
Sono tornato a casa alle 20.30 sciroppandomi ben 50 km di autostrada (un pianto con la Rally...) avendo trovato alla fine un gommista aperto (era Sabato pomeriggio) che mi ha risolto il problema.
tutto sto casino per 14,50€ di camera d'aria! Merd....
- Mad Max
- Supersport
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 10/05/2020, 17:25
Re: Foratura pneumatico con camera d'aria
Ciao ciriola,
per riparare la foratura di uno pneumatico con camera d'aria puoi ricorrere a diverse soluzioni:
In questo modo dovresti portarti dietro solo il kit rapido per la riparazione dei tubeless e l'operazione richiede giusto un paio di minuti.
per riparare la foratura di uno pneumatico con camera d'aria puoi ricorrere a diverse soluzioni:
- Portarti dietro una camera d'aria di ricambio (dovendone scegliere solo una, l'anteriore da 19" va bene anche per la posteriore da 17", non viceversa), gli attrezzi necessari per smontare e rimontare la ruota, più un paio di leve smontagomme indispensabili per stallonare lo pneumatico e, ovviamente, una pompa o le apposite bombolette di C02 per rigonfiarla.
E' al soluzione più sicura - in termini di certezza di poter riprendere la marcia - e non si tratta di una operazione particolarmente difficile (ma meglio provarla almeno una volta nella comodità del proprio garage...); però, in mancanza del cavalletto centrale, dovrai appoggiare la moto su una pietra o su un tronco per poterla eseguire e difficilmente te la caverai in meno di un quarto d'ora. - Portarti dietro un kit per la riparazione delle camere d'aria.
Soluzione un po' meno sicura della precedente (...la camera d'aria potrebbe essere danneggiata al punto da non essere riparabile; ad esempio, nel caso in cui si strappasse la valvola) e che richiede gli stessi attrezzi ed accorgimenti della precedente per essere eseguita. - Affidarti ad una bomboletta "Gonfia & Ripara" (in questo caso, meglio una di quelle per auto, da almeno 400 ml).
E' una opzione ancora meno sicura della precedente - funziona solo per le piccole forature, non in caso di tagli o danni alla valvola - ma richiede di postarsi dietro molto meno materiale ed è rapida e abbastanza pulita.
In questo modo dovresti portarti dietro solo il kit rapido per la riparazione dei tubeless e l'operazione richiede giusto un paio di minuti.
Mad Max
BMW R 1200 R Sport
Fantic Motor Caballero 500 Scrambler
BMW R 1200 R Sport
Fantic Motor Caballero 500 Scrambler
-
- MiniGP
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 05/09/2019, 11:46
Re: Foratura pneumatico con camera d'aria
Fatta riparare una camera d'aria forata in più punti con una vulcanizzazione. 2000km, 10€ e nessun problema.
Altrimenti vai di bartfactory.
Altrimenti vai di bartfactory.
-
- Minimoto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26/09/2020, 20:30
Re: Foratura pneumatico con camera d'aria
A me è capitato di forare alla ruota posteriore e fortunatamente un mio amico, che stava nel gruppo d'uscita, aveva con se una bomboletta di ripara e gonfia "Motul". Non immaginavo riuscisse a riparare immediatamente ed a gonfiare (anche troppo) la gomma con camera d'aria. E' anche vero che la foratura, dovuta ad un piccolo chiodo, era piuttosto piccola riuscendo facilmente l'effetto sigillante. Però quella bomboletta mi ha salvato la domenica. dopo diversi giorni ho sostituito la camera d'aria e riparato quella bucata per tenerla di scorta, ovviamente dal mio gommista di fiducia.
-
- Superstock
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 06/06/2020, 17:07
Re: Foratura pneumatico con camera d'aria
Grazie per la risposta esaustiva!Mad Max ha scritto: ↑11/10/2020, 20:49Ciao ciriola,
per riparare la foratura di uno pneumatico con camera d'aria puoi ricorrere a diverse soluzioni:In effetti, esisterebbe anche un'altra soluzione... ed è quella di far "bandellare" i cerchi per renderli tubeless (vedi, ad esempio www.bartfactory.com).
- Portarti dietro una camera d'aria di ricambio (dovendone scegliere solo una, l'anteriore da 19" va bene anche per la posteriore da 17", non viceversa), gli attrezzi necessari per smontare e rimontare la ruota, più un paio di leve smontagomme indispensabili per stallonare lo pneumatico e, ovviamente, una pompa o le apposite bombolette di C02 per rigonfiarla.
E' al soluzione più sicura - in termini di certezza di poter riprendere la marcia - e non si tratta di una operazione particolarmente difficile (ma meglio provarla almeno una volta nella comodità del proprio garage...); però, in mancanza del cavalletto centrale, dovrai appoggiare la moto su una pietra o su un tronco per poterla eseguire e difficilmente te la caverai in meno di un quarto d'ora.- Portarti dietro un kit per la riparazione delle camere d'aria.
Soluzione un po' meno sicura della precedente (...la camera d'aria potrebbe essere danneggiata al punto da non essere riparabile; ad esempio, nel caso in cui si strappasse la valvola) e che richiede gli stessi attrezzi ed accorgimenti della precedente per essere eseguita.- Affidarti ad una bomboletta "Gonfia & Ripara" (in questo caso, meglio una di quelle per auto, da almeno 400 ml).
E' una opzione ancora meno sicura della precedente - funziona solo per le piccole forature, non in caso di tagli o danni alla valvola - ma richiede di postarsi dietro molto meno materiale ed è rapida e abbastanza pulita.
In questo modo dovresti portarti dietro solo il kit rapido per la riparazione dei tubeless e l'operazione richiede giusto un paio di minuti.
Per il cambio camera d'aria "on the road", non avendo il cavalletto centrale la vedo complicata... Non l'ho mai fatto ma se mi prende il guizzo una volta ci provo a smontare una gomma. L'alternativa potrebbe essere quella di sdraiare la moto per terra?
Alla fine, visto che mi dite che anche con la camera d'aria funziona, mi porto dietro una bomboletta di riparazione E comunque le 2 camere d'aria (già comprate per 25€ le 2). CosI' posso riparare al volo il danno e poi arrivare da un gommista qualsiasi e farmi cambiare la camera d'aria.
Alla fine avere la camera d'aria non è male se si viaggia, se fori con pochi euro di camera d'aria te la cavi e se sei sgamato puoi anche cambiarla da solo; non penso che farò nastrare i cerchi.
Grazie a tutti!
- Mad Max
- Supersport
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 10/05/2020, 17:25
Re: Foratura pneumatico con camera d'aria
Aggiornamento: ho forato di nuovo, questa volta in off.
Mi è toccato:
In tutto, ci sono voluti circa 45 minuti... e se fossi stato da solo ce ne avrei messo quasi il doppio.
Ergo, appena tornato a casa, lavata la moto, smotato le ruote e contattato Bartubeless per la trasformazione.



Mi è toccato:
- trovare un supporto su cui sollevare la moto (tronco sotto la piastra parmotore N.d.R.);
- mettercela sopra (operazione non facile in assenza di una mano d'aiuto);
- smontare la ruota (con la ridotta dotazione di attrezzi che avevo dietro);
- stallonare lo pneumatico (operazione lunga e difficile dovuta alla presenza del bordo antistallonamento);
- tirare fuori e riparare la camera d'aria;
- aspettare che la colla asciugasse e la toppa facesse presa;
- reinserire la camera d'aria stando attento a non pizzicarla;
- ritallonare lo pneumatico (non riuscendo a farlo gonfiando la camera d'aria, per via della modesta pressione erogata dal compressorino portatile che avevamo dietro, di nuovo una operazione lunga e difficile dovuta alla presenza del bordo antistallonamento);
- gonfiare (...benedetto sia il compressorino!);
- rimontare il tutto;
- tirare giù la moto dal tronco.
In tutto, ci sono voluti circa 45 minuti... e se fossi stato da solo ce ne avrei messo quasi il doppio.

Ergo, appena tornato a casa, lavata la moto, smotato le ruote e contattato Bartubeless per la trasformazione.

Mad Max
BMW R 1200 R Sport
Fantic Motor Caballero 500 Scrambler
BMW R 1200 R Sport
Fantic Motor Caballero 500 Scrambler